In caso di sinistro stradale non sempre l’assicurazione garantisce il pieno soddisfacimento in termini di risarcimento.
Se (fino a quando non avete avuto problemi) consideravate l’assicurazione un vostro alleato, spesso in caso di sinistro ci si rende conto come tale convinzione venga presto smentita e come la compagnia di assicurazione curi in primo luogo il proprio interesse, di rado coincidente con quello dell’assicurato. Può accadere addirittura che il danneggiato venga etichettato come un potenziale truffatore ai danni dell’assicurazione.
Buon per voi se avete raggiunto un accordo con la vostra assicurazione o con quella tenuta al risarcimento, altrimenti è bene rivolgersi ad un avvocato CHE SIA specializzato nel settore. Prima interviene una persona esperta, meglio è. Ci sono infatti alcuni ‘accorgimenti’, ignoti alla maggior parte delle persone, che renderanno più o meno facile il raggiungimento dello scopo, o comportamenti che potrebbero inavvertitamente pregiudicare il proprio diritto. Ad esempio, se in un incidente subite delle lesioni fisiche è bene che esse vengano accertate in Pronto Soccorso tramite un esame strumentale.
Attualmente, infatti, in base ad un’interpretazione restrittiva di alcune norme di recente introduzione, le compagnie assicurative negano il risarcimento nel caso di un danno non strumentalmente accertato. Affinché possa essere riconosciuto un danno fisico è necessaria la valutazione di questo danno da parte di uno specialista, cioè da parte di un medico-legale.
Se avete subito un danno materiale all’auto e la riparazione è ritenuta antieconomica dall'assicurazione, verrete risarciti solo in base al valore del veicolo al momento del sinistro. Se nel sinistro sono stati danneggiati anche vestiti o altri oggetti dovrete dimostrare il valore degli stessi ed il danno subito con documentazione fotografica. Sottoscrivere il modello C.A.I. è un buon inizio, tuttavia esso va compilato in maniera corretta e dovrà essere il più possibile completo. Quando interviene l’autorità, il legale dovrà esaminare bene le risultanze degli accertamenti eseguiti.
Questo è solo una minima parte di tutto ciò che va preso in considerazione in caso di sinistro. Ci sono anche tutta una serie di termini e formalità che vanno rispettati nel chiedere il risarcimento alla propria assicurazione per salvaguardare il diritto a promuovere un’azione legale, qualora fosse necessario. La trattativa viene inizialmente condotta in via extragiudiziale, tuttavia in alcuni casi la posizione dell’assicurazione è irremovibile e non resta che agire in giudizio. Nella sfortunata ipotesi che, a seguito di un sinistro, consegua per alcune delle persone coinvolte una macrolesione o il decesso dovranno considerarsi anche i diritti che sorgono in capo ai prossimi congiunti, come diritti propri o in qualità di eredi.
Operando nel settore da una decina di anni ho avuto modo di esaminare e trattare sia casi più semplici, in cui non veniva contestata la ricostruzione dei fatti, ma solo l’aspetto della quantificazione del danno, sia casi in cui la dinamica stessa del sinistro si presentava molto complessa, con perizie ricostruttive redatte da parte dei tecnici esperti, tra loro assai diverse e contrastanti. Per quanto concerne il danno fisico, ho avuto modo di trattare casi di lesioni lievi, Ma anche di danni permanenti di elevata entità nonché sinistri mortali.

Recapiti

Email: avvocato@avvocatodrioli.it

Website: www.avvocatodrioli.it

via dei Savonarola, 217
35137 Padova (PD)
Tel.: 049/72.32.25
Fax: 049/87.28.570


P. IVA 04361340286

Note legali

Quanto pubblicato su questo sito non riveste in alcun modo carattere pubblicitario espresso e/o tacito, palese e/o occulto. Le informazioni rispettano i criteri di trasparenza, veridicità, correttezza, segretezza e riservatezza e non sono equivoche, ingannevoli, denigratorie o suggestive e non sono comparative. Questo sito è realizzato nel rispetto dei principi di dignità e decoro della professione forense in piena conformità delle indicazioni espresse nell’articolo 17 e 35 del Codice Deontologico Forense.

Polizza di Responsabilità Civile Professionale UnipolSai
n. 156935583

Informativa privacy e cookie